Scuola dell’Infanzia

Benvenuti nella nostra scuola!

Tutto il corpo docente ed il personale è lieto di accogliervi nel nostro Istituto per intraprendere insieme questo cammino educativo. Siate sempre sereni e fiduciosi perché sarete accompagnati, in questo “viaggio” volto alla conquista delle conoscenze e delle emozioni, dai nostri consigli e sarete sempre sostenuti nel superare le vostre difficoltà.
Mediante l’incontro e la fiducia reciproca è possibile un proficuo cammino che interessi l’intero percorso educativo del bambino.

Clicca per guardare il video

La nostra storia

L’istituzione educativa della Casa secolare delle Zitelle ha una storia pluri centenaria: i suoi interventi sociali e culturali si sono modificati lungo il tempo per rispondere alle esigenze della città, dei giovani e delle famiglie. Fondata nel 1595 da due nobildonne udinesi, ha promosso, per oltre quattro secoli, l’educazione e la formazione delle giovani donne. Nel 2007 le Figlie di Maria Ausiliatrice hanno assunto il coordinamento dell’attività educativa. Esse si impegnano quotidianamente a portare avanti la tradizione dell’istituzione, mentre apportano all’attività la lunga esperienza educativa della Famiglia di don Bosco.
La scuola è associata alla FISM (Federazione Italiana Scuole Materne) e alla Associazione nazionale CIOFS Scuola gestita dalle figlie di Maria ausiliatrice.

La nostra identità

La scuola dell’infanzia accoglie bambini e bambine dai tre ai sei anni e cerca di dare risposte al loro diritto all’educazione e alla cura; promuove lo stare bene e cura gli ambienti, la predisposizione degli spazi educativi, la conduzione attenta dell’intera giornata scolastica. E’ una scuola a misura di bambino con una specificità e un’identità ben definite, nella quale ogni azione, momento, attività hanno un senso e rispondono alle esigenze reali di ciascuno.

“ E’ la scuola del bambino, secondo il bambino e per il bambino”

La pedagogia dell’accoglienza:

Accogliere significa amare senza condizionamenti o riserve, significa scoprire che ognuno di noi è un essere unico e irripetibile e questa”diversità” è la vera possibilità di confronto e di crescita, è la vera risorsa da valorizzare.
Per vivere in classe un clima relazionale positivo è necessario accogliere ogni bambino per quello che è.
Garantire ad ognuno la possibilità di esprimere al massimo le proprie potenzialità, nel rispetto della sua libertà, dei suoi tempi, dei suoi ritmi e dei suoi modi di apprendimento. Fra bambini è facile creare situazioni di confronto e di accettazione: il gioco, il dialogo, lo scoprire che ognuno ha un talento da esprimere, la possibilità di cooperare insieme per raggiungere un fine comune, il gioco di squadra…
La scuola non è un ambiente asettico, ma un luogo di relazioni umane, nel quale la convivenza civile non si insegna propinando sterili norme di comportamento, ma “vivendo” concretamente situazioni sociali che si traducono in comportamenti condivisi.

La struttura scolastica: spazi interni ed esterni

L’edificio scolastico è stato costruito nel 1976 secondo le norme antisismiche.
Dispone di una grande sala per l’accoglienza e il gioco.
Le 3 aule sono spaziose e tutte hanno una uscita diretta sullo spazio libero.
La sala-mensa è luminosa e ampia.
Nel seminterrato, munito di una scala di emergenza, c’è un ampio spazio per i laboratori, per il gioco al chiuso e per la nanna.
Il gioco all’aperto si svolge in un giardino attrezzato, situato all’interno della struttura stessa.

I servizi della nostra scuola

La scuola apre alle ore 7.30 per l’accoglienza e l’attività didattica inizia alle 9.00 e prosegue fino alle 16.00 con due tempi per il rientro in famiglia: alle 13.00 e alle 16.00.
È previsto un prolungamento orario dalle 16.00 alle 17.00 su esplicita richiesta delle famiglie.
Le maestre lavorano in team e si alternano tra attività di sezione e attività didattiche e progettuali.
La mensa è assicurata all’interno della scuola, e i pasti vengono confezionati nella cucina attrezzata secondo la recente normativa HACCP.
Il menu è articolato su quattro settimane, seguendo le Linee Guida dell’ASL Medio Friuli. La quinta settimana è predisposta per alcuni mesi.

Programmazione Triennale

Programmazione annuale e progetti

La scuola promuove lo star bene e un sereno apprendimento attraverso la cura degli ambienti, la predisposizione degli spazi educativi, la conduzione attenta dell’intera giornata scolastica.
La programmazione annuale, aperta e flessibile, prevede un tema filo conduttore dell’anno e si articola e sviluppa lungo i mesi e i giorni.

La programmazione didattica avviene secondo tre tematiche:

  •  il tema delle feste (religiose e civili, festa della mamma, papà, nonni, ricorrenze… ) come
    momenti celebrativi ricorrenti che aiutano il bambino a solennizzare eventi e a festeggiare
    con le persone a lui care;
  • il tema delle stagioni vissuto come momento di osservazione della natur e dei fenomeni
    che indicano il mutare atmosferico, termico e la vegetazione presente nel giardino della
    scuola;
  • il tema dell’anno, scelto per favorire la crescita dei bambini in ordine a tematiche o eventi
    sociali (il tempo, lo spazio, i miti greci, la Roma antica) o formativi legati alla conoscenza di se stessi e dei compagni (le emozioni, l’alimentazione, il corpo umano…).

Progetti e laboratori annuali:

PROGETTO INSERIMENTO-ACCOGLIENZA
PROGETTO CONTINUTA’
CULTURA FRIULANA-TRADIZIONI E CULTURA DEL TERRITORIO- PROGETTO INTERGENERAZIONALE
LABORATORIO IN-CANTO ( ed musicale e coro)
EDUCAZIONE RELIGIOSA
EDUCAZIONE MOTORIA in collaborazione con ASU Associazione Sportiva Udinese
PROGETTO ARTE
PROGETTO INGLESE in collaborazione con The Udine School of English
LABORATORIO “GIOCHI SCENICI” (educazione teatrale)
PROGETTO CITTADINANZA:

  • percorso di affettività io e gli altri
  • educazione alimentare
  • educazione stradale

PROGETTO PREGRAFISMO
GITE E USCITE DIDATTICHE

Giornata tipo

TEMPI ATTIVITÀ
7.30 – 8.00 Pre Accoglienza
8.00 – 9.00 Accoglienza e gioco libero
9.00 – 9.15 Appello
9.15 – 9.30 Igiene personale
9.30 – 10.00 Merenda
10.00 – 11.00 Lavoro didattico
11.00 – 11.30 Gioco libero in giardino
11.30 – 11.45 Igiene personale
11.45 – 12.45 Pranzo
13.00 – 13.15 Prima uscita
13.15 – 13.30 Lettura di una storia / Preparazione bimbi per la nanna
13.30 – 14.00 Gioco libero / Attività didattica grandi e gioco libero per medi e piccoli
14.00 – 15.00 Igiene personale e merenda
15.00 – 15.30 Gioco libero
15.45 – 16.00 Seconda Uscita
16.00 – 17.00 Post Accoglienza

Open Day

Brochure

Galleria

Iscrizioni

LE ULTIME NEWS SULLA SCUOLA